Da tempo i numerosi volontari del Comitato sagra del Circolo Giustiniano Noi di Palazzolo, lavorano silenziosamente per preparare la consueta sagra, garantire una buona riuscita e rispettare le regole sulla sicurezza. Quest’anno la sagra si tiene da venerdì 7 a martedì 11 settembre.
”La sagra per la nostra comunità parrocchiale – spiega il Parrocco don Angelo Bellesini – è un avvenimento importante perché, nel vivere la memoria e nel venerare la figura di San Luigi e Santa Costanza, ci offre una bella occasione per sentirci comunità e per fare Chiesa. Il programma della sagra presenta diverse proposte, tutte orientate a condividere momenti di incontro e di vita comunitaria. Viviamola con gioia come momento di crescita. Un augurio è un grazie a tutti, in modo particolare a tutti i collaboratori”.
Venerdì 7 settembre alle 19,30, al campo sportivo parrocchiale di aprono i chioschi enogastronomici e poi le danze con la musica latina di Eltigre e Rafael Castillo. Apre anche la vicina pesca di beneficenza per le opere parrocchiali.
Sabato 8 alle 19 apertura chioschi al campo sportivo con l’orchestra Selena Valle.
Domenica 9 al mattino Messa speciale delle 10,30 per le coppie di sposi che festeggiano 25-50-55-60-65 anni di matrimonio, inoltre i 50 anni di sacerdozio di Mons. Pernigotti.
Dopo la messa lancio dei palloncini e aperitivo per tutti, pranzo offerto per chi festeggia gli anniversari. Nel pomeriggio dalle 15.30 animazioni e giochi per i piccoli con “Progetto GiocAfrica”. La sera apertura stand gastronomici alle 19 e a seguire orchestra Mirte & aedo.
Lunedì 1o, alle 18,30 Messa per gli anziani e poi risotto offerto a tutti gli ultrasettantenni. Alle 21 prima assoluta per la nuova commedia “Tutti al mare” della compagnia teatrale palazzolese doc “La Polvere Magica”.
Martedì 11, alle 19 apertura stand gastronomici. Alle 22 tombola gigante, infine per chiudere in bellezza alle 23.30 spettacolo pirotecnico.
Dal sabato al martedì, è previsto il chiosco della birra in piazza, e alle 21.30 musica dal vivo.
Inoltre durante la sagra saranno presenti i banchetti delle associazioni, la pesca di beneficenza e la mostra storica dedicata a “Pieve di Santa Giustina e le chiese romaniche tra il Garda e la Valpolicella”.