Da tempo i numerosi volontari del Comitato sagra del Circolo Giustiniano Noi di Palazzolo, lavorano silenziosamente per preparare la tradizionale sagra, garantire una buona riuscita e rispettare le regole sulla sicurezza. Quest’anno la sagra si tiene da venerdì 6 a martedì 10 settembre.
“Siamo già arrivati a settembre – indica il Parroco di Palazzolo don Angelo Bellesini -. Abbiamo vissuto dei giorni di riposo, di distensione, di relax per ritemprarci, e ora siamo pronti per riprendere le nostre attività di lavoro, di studio, ma anche le attività nel cammino come comunità di credenti, come chiesa, come parrocchia e unità pastorale. La Sagra di San Luigi e Santa Costanza è l’occasione per ritrovarci insieme, per riprendere il cammino con una partecipazione costante e attiva alla vita della comunità: attività varie, messa domenicale, formazione religiosa… Sentiamoci comunità che vive e che partecipa ad ogni attività ed iniziativa. Sentiamo il dovere di essere collaborativi ed uniti perché ognuno possa trovare il suo spazio e l’appoggio giusto per crescere. Sentiamoci famiglia dove ognuno è e si sente stimato, apprezzato, amato. Buona Sagra”.
Venerdì 6 settembre alle 19,30, al campo sportivo parrocchiale di aprono i chioschi enogastronomici e poi le danze con la musica latina di Eltigre e Rafael Castillo. Apre anche la vicina pesca di beneficenza per le opere parrocchiali.
Sabato 7, alle 15 concerto campanario in occasione dell’inaugurazione delle tre nuove campane e alle 19 apertura chioschi al campo sportivo con l’orchestra Selena Valle. Alle 20.30 inaugurazione della mostra “C’era una volta”, a cura dell’Associazione La Torre, presso il Bar Trattoria Ai Portici. Sempre dalle 20.30 ballo con la musica dell’Orchestra Serena Valle.
Domenica 8 al mattino Messa speciale delle 10,30 per le coppie di sposi che festeggiano 25-50-55-60-65 anni di matrimonio. Dopo la messa lancio dei palloncini e aperitivo per tutti, pranzo offerto per chi festeggia gli anniversari. Nel pomeriggio dalle 15.30 animazioni e giochi a cura dei gruppi “Fuorigioco” e “Clown Dottori”. La sera apertura stand gastronomici alle 19 e a seguire orchestra Mari.
Lunedì 9, alle 18,30 Messa per gli anziani e poi risotto offerto a tutti gli ultrasettantenni. Alle 21 commedia teatrale “Camera a ore” con la compagnia “Teatro dell’Attorchio”.
Martedì 10, alle 19 apertura stand gastronomici. Alle 22 tombola gigante, infine per chiudere in bellezza alle 23.30 spettacolo pirotecnico. In caso di maltempo lo spettacolo verrà rimandato al mercoledì.
Dal sabato al martedì, è previsto il chiosco della birra in piazza, e dalle 21.30 musica dal vivo. Saranno inoltre presenti i banchetti delle associazioni.