Al via il comitato genitori della scuola di Lugagnano: Presidente è Elisabetta Carzana

Lunedì 14 dicembre 2009 e’ stata organizzata presso l’aula Magna del plesso “Anna Frank” di via Carducci un’assemblea aperta a tutti i genitori con figli iscritti alle scuole del comprensorio di Lugagnano (Infanzia , Primaria e Secondaria), della quale era stata data notizia a tutti i genitori tramite circolare datata 1 dicembre 2009.

Tale assemblea si è potuta riunire grazie al parere favorevole e all’interessamento della dirigente Cattaneo e del consiglio di istituto, che si sono resi promotori della costituzione del nuovo Comitato Genitori, come punto di riferimento per tutti i genitori, con lo scopo di farsi portavoce di proposte e iniziative volte al miglioramento della vita scolastica degli alunni.

In quella serata, con il prezioso supporto della dirigente scolastica e di Carla Motta, rappresentante del coordinamento nazionale comitati genitori nella scuola, sono state presentate le linee guida sulle quali un nuovo Comitato Genitori deve orientarsi.

La Motta ha illustrato con grande chiarezza come, grazie al Decreto Legge 297/94, “i rappresentanti dei genitori nei consigli di intersezione, di interclasse o di classe possono esprimere un comitato dei genitori del circolo o dell’istituto”, che ha la possibilità di formulare proposte e pareri di cui il Collegio Docenti e il Consiglio di Istituto possono tenere conto al fine della messa a punto del POF (piano offerta formativa) e dei progetti di sperimentazione.

Il Comitato dei Genitori è infatti considerata un’associazione di fatto: le sue prerogative ed i suoi limiti sono quelli definiti dal Codice Civile per le Associazioni di fatto. Il Comitato dei Genitori (CdG) è aperto alla partecipazione di tutti i genitori, anzi, la sua costituzione mira proprio al coinvolgimento attivo dei genitori nella vita scolastica dei figli, con una visione a 360 gradi delle problematiche inerenti.

In quella sede la Motta, presidente del comitato genitori di Sommacampagna, ha chiarito come sia fondamentale per un nuovo comitato prefissarsi degli obiettivi concreti da raggiungere.

Tali obiettivi possono spaziare dalla risoluzione di problemi legati all’edilizia scolastica (problematica di cui i genitori di Lugagnano sono molto sensibili vista la delicata situazione delle strutture), a sondare il grado di apprezzamento del servizio mensa, a proposte realizzabili come il “Piedibus”, il mercatino dei libri e la festa di fine anno scolastico, obiettivi che possono diventare un momento di unione e condivisione per tutta la popolazione scolastica.

A questo scopo in quella serata è stato costituito il comitato genitori di Lugagnano e sono stati eletti in qualità di presidente Elisabetta Carzana, rappresentante della classe II D presso la scuola Primaria, in qualità di vice presidente Lucia d’Amato, rappresentante della classe IV D della scuola primaria (quest’anno trasferita nel plesso delle scuole medie “Anna Frank”) e rappresentante dei genitori in Consiglio di Istituto, e in qualità di segretario e tesoriere Paolo Doria, rappresentante della classe I A della scuola Primaria.

La prossima convocazione del Comitato si terrà lunedì 18 gennaio sempre presso l’aula magna del plesso “Anna Frank” e vedrà l’approvazione dello Statuto e la nomina delle commissioni per lo sviluppo del primo progetto che si andrà a creare, il “Piedibus”. All’interno del CdG questo progetto viene considerato molto importante, poiché ogni tragitto percorso a piedi aiuta a ridurre la concentrazione di traffico attorno alla scuola, e tutti gli abitanti di Lugagnano sanno quanto questo sia un problema spinoso e di difficile risoluzione, almeno fino a quando non si potrà beneficiare del tanto atteso polo scolastico (se mai vedrà la luce).

Non solo. Con il Piedibus (forti già dell’esperienza che si sta tenendo a Sona capoluogo) si potranno aiutare i bambini a riappropriarsi del piacere di camminare, di fare un regolare esercizio fisico, di apprendere i fondamenti dell’educazione stradale e di acquisire “abilità pedonali “, che poi li aiuteranno ad affrontare il traffico quando inizieranno ad andare in giro da soli.

Il tutto verrà fatto in sicurezza, perché saranno all’interno di un gruppo ben visibile grazie ai giubbini rifrangenti, che seguirà un percorso stabilito e raccoglierà i passeggeri alle “fermate” del bus predisposte lungo il cammino, con un adulto “autista” ad aprire la fila e un adulto “controllore” nella parte posteriore. Lungo il percorso i bambini potranno socializzare tra loro, apprendendo utili abilità nella sicurezza stradale e guadagnando un po’ di indipendenza.

Al fine di poter predisporre i tragitti e verificare la disponibilità di genitori e nonni, pronti a “condurre” i piedibus, verrà redatto un questionario da far compilare a tutti i genitori interessati al progetto, con l’obiettivo di poter partire con una fase sperimentale negli ultimi mesi di questo anno scolastico e con la fase definitiva con l’inizio dell’anno scolastico 2010/2011.

La partecipazione dei genitori, il coinvolgimento attivo nella vita della scuola e la possibilità di interagire e di proporre sono le basi fondanti della nascita di questo Comitato Genitori, che crede fermamente che unendo tante voci si possa dare corpo a progetti concreti e si possa cercare insieme la risoluzione delle problematiche comuni. E’ stata aperta una email per tutti coloro avessero necessità di mettersi in contatto con il Comitato: comitatogenitori.lugagnano@gmail.com e per chi avesse voglia di condividere idee e spunti è stata aperta la pagina facebook: Comitato Genitori Lugagnano.

Il Comitato Genitori rimane a disposizione di tutti coloro avessero proposte da avanzare o problematiche da portare alla luce ed invita tutti i genitori dei bimbi che frequentano il Comprensorio, dalla scuola dell’Infanzia alla Primaria e Secondaria divenendo parti attive del cammino scolastico dei loro figli e partecipando in modo concreto alla vita della scuola.

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews