Lunedì 8 gennaio alle ore 20.45 presso la sala civica “Ex-Canonica” in piazza della Vittoria a Sona (sopra le poste) inizia una nuova avventura formativa del S.O.S. Sona.
Verranno presentati in contemporanea il 19esimo corso per Aspiranti Soccorritori di Ambulanza e l’ottavo corso per Aspiranti tecnici di Protezione Civile. Uno sforzo formativo importante che vedrà l’Associazione in prima linea nei mesi successivi.
Ciclicamente il S.O.S. da vita a nuovi corsi di formazione per far fronte alle esigenze di rinnovo dell’organico a causa del fisiologico turnover dei volontari in servizio.
Anche l’edizione di quest’anno potrà contare sul significativo patrocinio dei Comuni di Sona, Sommacampagna, Castelnuovo D.G. e Bussolengo, nonché di quello di realtà del mondo dell’Associativismo territoriale quali la Proloco di Sona e il CSV Centro di Servizi del Volontariato della Provincia di Verona.
Abbiamo chiesto al Responsabile della Formazione Enrico Montresor e al Presidente Pierluigi Briggi un commento sui nuovi corsi in partenza.
“I due corsi testimoniano il forte impegno che SOS Sona mette nella formazione dei cittadini sulla gestione Delle emergenze sanitarie e non – ci dice Enrico -. Auspichiamo una forte adesione ai corsi da parte dei cittadini di Sona e comuni limitrofi. L’impegno verrà sicuramente ripagato dalle soddisfazioni che questo tipo di volontariato può portare dando un po’ di conforto a coloro che ne hanno bisogno”
“I due corsi che avranno inizio a gennaio – spiega al Baco il Presidente Briggi – daranno a chi vi parteciperà il modo di conoscere e approfondire argomenti spesso sconosciuti come il Primo Soccorso e la Protezione Civile e imparare le tecniche e i comportamenti in caso di necessità. Voglio però sottolineare che oltre a questo aspetto tecnico, partecipare a uno di questi corsi diventa una bellissima opportunità per far parte della nostra Associazione e quindi avvicinarsi al mondo del volontariato del nostro territorio, dando un po’ del proprio tempo, un po’ delle proprie competenze e soprattutto un po’ di se stessi alla nostra comunità e in particolare alle persone in difficoltà, alle persone che soffrono e che hanno bisogno. Diventare quindi volontario del SOS, oltre che a far servizio come soccorritore di ambulanza o come tecnico di Protezione Civile, è un modo per far qualcosa per gli altri, per la nostra comunità ma anche per noi stessi”.
Ecco quindi alcune risposte a delle domande che i volontari del S.O.S. si sentono porre.
Perché fare volontariato ?
Nel fare volontariato il cittadino è nella condizione di agire una presenza civica attiva fatta di impegno in prima persona per il bene della propria comunità. E’ un agito che sa donare grandi soddisfazioni e gratificazioni, in un momento in cui è difficile trovarle anche dentro di se.
Quali i requisiti ?
Per partecipare ai corsi non è necessaria la maggiore età, requisito obbligatorio per prestare poi servizio in ambulanza o nelle squadre di Protezione Civile.
Come partecipare ?
Una volta apprese le informazioni necessarie alla serata di presentazione dell’8 Gennaio successivamente si potrà aderire al percorso formativo, sia esso di soccorritore sanitario o di Protezione Civile. Per questioni organizzative è gradita una manifestazione di interesse verso la serata di presentazione che può avvenire via mail all’indirizzo corsi2018@sos-sona.it (indicando nome e cognome delle persone interessate).
A questo punto non rimane che essere presenti alla serata di presentazione, ascoltare quello che l’Associazione S.O.S. racconterà sui contenuti dei corsi e poi farsi coinvolgere da questa forma di volontariato molto attiva che la comunità di Sona offre.