L’Amministrazione comunale lo scorso aprile ha affidato i lavori di progettazione e direzione lavori per la realizzazione di nuova biblioteca e di una nuova sala lettura a Lugagnano. L’obiettivo, una volta approvato il progetto ed affidati i lavori mediante gara d’appalto entro il mese di giugno, è quello di realizzare la parte più importante dei lavori prima dell’apertura delle scuole a settembre.
“E’ ormai da anni che si sente la necessità di ampliare la sala lettura a Lugagnano – dichiara l’Assessore alla Cultura Gianmichele Bianco – e gli spazi che sono stati lasciati alla vecchia Silvio Pellico sono adeguati, nel rispetto della scuola dell’infanzia attuale, ad essere utilizzati per la nuova Biblioteca. Un luogo funzionale e accessibile al pubblico anche di sera, e perché no, sfruttando anche il giardino annesso. Un bel salto verso una situazione definitiva”.
La nuova biblioteca e sala lettura sarà posizionata in uno spazio perimetrale dell’edificio che oggi ospita la scuola primaria “Pellico 1” e la scuola dell’infanzia comunale di Via Don Minzoni, utilizzando tre aule, delle dieci che si erano liberate all’avvio della “Pellico 2”: stanze poste al pianterreno sul lato di via De Gasperi.
Il Consigliere Paolo Bellotti, capo progetto, spiega: “Abbiamo ragionato assieme all’Arch. Fabio Dal Barco per creare uno spazio il più possibile funzionale e che limitasse il disagio per gli alunni della “Pellico 1” e per i bambini della scuola dell’infanzia. Per tale motivo abbiamo deciso di realizzare la biblioteca e sala lettura nelle tre aule rivolte su via De Gasperi, creando due ingressi indipendenti dall’esterno, attraverso un patio rialzato e chiudendo tutte le porte di comunicazione con la scuola anche al fine di mantenere tutte le uscite di emergenza esistenti e necessarie alla sicurezza dell’istituto. In tal modo non vi sarà alcuna interferenza con le attività delle scuole, che potranno continuare ad utilizzare il salone principale. Inoltre, delle tre aule, due erano adibite a magazzino e solo una era utilizzata per l’attività motoria dei bambini della scuola materna, che potranno continuare a svolgere nella palestra comunale, molto più grande ed idonea in termini di spazio o utilizzare, una o più aule al primo piano. Coinvolgendo la responsabile della Biblioteca dott.ssa Raffaella Tessaro abbiamo studiato un’organizzazione degli spazi, che permetta di accogliere nella biblioteca sia i bambini, con un piccolo spazio dedicato a loro, che i giovani e gli adulti con una sala lettura appositamente studiata.”
“La vecchia Pellico di via don Minzoni in cinque anni si trasformerà in un vero centro polifunzionale per gli abitanti di Lugagnano, una sede staccata del Municipio utile ad una popolazione di 9.000 abitanti – indica il Sindaco Mazzi -. E nel frattempo saranno inaugurate le opere relative al completamento del Polo Scolastico dove si sposteranno i ragazzi delle classi prime e seconde, verrà completata la nuova Mensa, i nuovi parcheggi e il parco, e successivamente la scuola dell’infanzia”.