Al SOS e alla Proloco il ricavato della sedicesima Magnalonga di Lugagnano

La Magnalonga di Lugagnano si dimostra, per l’ennesima volta, un evento che oltre a saper far collaborare le Associazioni della frazione trova sempre il modo per donare fondi alla comunità.

La sedicesima edizione della camminata enogastronomica si è tenuta domenica 8 settembre, in un clima di grande allegria nonostante le condizioni meteorologiche non fosse dei migliori. Più di cento anche quest’anno i volontari che si sono distribuiti lungo il percorso per rifocillare e dissetare i partecipanti, a dimostrazione della ricchezza del tessuto associativo della frazione.

Ma la Magnalonga non si ferma alla giornata dell’evento. Come si diceva, gli organizzatori hanno sempre un occhio attento alla comunità nella quale operano. In ogni edizione il ricavato viene infatti destinato a progetti sociali o assistenziali, e la bella tradizione si è ripetuta quest’anno.

Alla presentazione del bilancio dell’edizione 2019, lunedì 16 settembre in Baita Alpini, le associazioni organizzatrici hanno deciso di devolvere il ricavato per 400 euro al SOS di Sona e per 100 euro alla Proloco comunale. Un bel gesto, che nobilita ancora di più questa manifestazione.

Ad organizzare l’edizione 2019 con un lavoro che è iniziato ancora a marzo sono stati l’Associazione NOI, il Gruppo Carnevale, gli Amici della Corte Beccarie, il Gruppo Micologico, il’Associazione Tennis, l’AVIS, il Gruppo Alpini, il Gruppo Marciatori Rossetto, il Gruppo Tempo Libero Anziani, il Club Enologico Culturale, il Comitato Mancalacqua Project, gli Amici di Via Sarca, la Pro Loco, l’Associazione Parco Conti, gli Amici della Corte Messedaglia e il Gruppo Tremadirlo.

Il SOS e la Protezione Civile hanno vigilato sulla sicurezza della manifestazione, mentre Il Baco da Seta è stato media partner ufficiale dell’evento

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews