Al Mercato della Terra di domenica ospite speciale il broccoletto di Custoza: sempre più protagonista in cucina

Domenica 2 dicembre, dalle 9 alle 13, torna l’appuntamento mensile del mercato della terra in piazza della Repubblica a Sommacampagna.

L’appuntamento di incontro con i produttori testimoni del “buono, pulito e giusto” promosso da Slow Food Garda Veronese e dall’amministrazione comunale di Sommacampagna, è giunto ormai alla sua sesta edizione mensile con un crescendo di interesse e di visibilità che lo sta portando ad essere il mercato di riferimento della provincia.

L’azione combinata di Slow Food e dell’amministrazione comunale sta determinando, come raramente accade, una sinergia pubblico/privato veramente sorprendente. E tutto questo a favore di produttori autentici e di persone desiderose di conoscere e di alimentarsi di prodotti “pieni di umanità”.

Nelle foto alcuni stand del Mercato della Terra a Sommacampagna.

Le novità per questa edizione sono più d’una, ma tra tutte spicca la comparsa, vista la stagione, di un’eccellenza territoriale: il broccoletto di Custoza. Un prodotto questo che da anni ormai è sempre più il protagonista della stagione invernale, declinato in cucina in una fantasia di modi veramente succulenta.

Il broccoletto di Custoza domenica sarà infatti presente sia come prodotto fresco, che trasformato: sarà infatti disponibile sia come ripieno in ottimi ravioli che nella ormai irrinunciabile versione fritta da non perdere.

Chiaramente presenti anche i circa quaranta produttori di decine di tipologie di prodotti alimentari che considerano questo appuntamento mensile sempre più una opportunità per farsi conoscere sia con simpatiche e socievoli parole, sia con la vendita vera e propria del prodotto, fino ad esaurimento.

Altra particolare novità dell’edizione di dicembre sarà la presenza dei rappresentanti di Slow Food Nazionale che, soddisfatti del successo di cui sentono parlare, non hanno perso l’occasione questa volta di fare l’esperienza di persona.

Verranno infatti a fare visita Rachele Lodi, consigliere internazionale di Slow Food, e Francesca Baldereschi responsabile per Slow Food Italia dei presidi e dei Mercati della Terra.

Nato a Bussolengo il 16 agosto 1964, risiede dall’età di 5 anni a Sona (i primi 5 anni a Lugagnano). Sposato con due figli. Attivo nel mondo del volontariato fin dall’adolescenza, ha fatto anche esperienza di cooperazione sociale. È presidente dell’associazione Cav. Romani, socio Avis dal 1984 e di Pro Loco Sona dal 2012. Fa parte della redazione di Sona del Baco da Seta dal 2002. È tra gli ideatori del progetto Associazioni di Sona in rete attivato nel settembre 2014 e del progetto Giovani ed Associazioni attivato nel 2020.