La piantumazione degli alberi in viale Guastalla comincerà in autunno. Dopo mesi di trattative il programma di riqualificazione del viale che attraversa il territorio di Sommacampagna e di Sona è stato approvato. Stefano Stanghellini, assessore ai lavori pubblici e viabilità di Sommacampagna, spiega: «I lavori cominceranno a settembre. Il progetto è al vaglio dell’ufficio beni ambientali di Verona. Nella zona che ricade sotto la competenza di Sona sono già pronti a partire, in quanto non sono sottoposti al vincolo ambientale. Quando avremo il via libera taglieremo tutti i vecchi alberi».
Durante gli ultimi anni metà dei pioppi cipressini che costeggiano la via sono caduti. Gli alberi che dovranno essere abbattuti furono piantati a metà degli anni Cinquanta. «In 15 giorni dovremmo riuscire a sostituire i vecchi arbusti con nuove piante», continua Stanghellini, «e saranno piantati pioppi cipressini, gli stessi tipi di alberi attualmente presenti. Si tratta di piante comuni nella bassa veronese e nel mantovano. I nuovi arbusti saranno già alti sei metri al momento della piantumazione». I pioppi cipressini possono raggiungere 30 metri d’altezza e maturano tra i 30 e i 40 anni. Stanghellini sottolinea: «Affideremo la gestione dell’area ad Acque Vive che offre servizi per la tutela dell’ambiente a Sona e Sommacampagna. I pioppi andrebbero sostitutiti più spesso di altri alberi. Vorremmo evitare di ritrovarci nella situazione attuale. Infatti sono molti i pericoli che le piante vecchie, cadendo, possono arrecare all’incolumità delle persone. Nel frattempo stiamo monitorando l’area. Se si creassero situazioni di rischio da qui all’inizio dei lavori, chiuderemo la strada. Durante la piantumazione le auto non potranno circolare».
Ma alcuni abitanti della zona di viale Guastalla sono perplessi: «Vorremmo avere la certezza che la gestione delle nuove piante, dopo i lavori, sia adeguata e continuativa, altrimenti tanto vale mantenere le attuali e potarle. In fondo non sono piante morte e secche, sono solo trascurate».
Luca Biasi, istruttore tecnico al servizio ecologia di Sona, sostiene: «Cinquanta dei 120 pioppi che si trovano in viale Guastalla sul territorio di Sona sono da rimuovere. All’interno il cilindro vegetale della piante è cariato. Fare interventi di manutenzione costerebbe molto di più che sostituire gli arbusti. In tre-quattro anni il viale tornerà rigoglioso come adesso, e molto più sicuro. Auspico che venga assicurata una buona gestione all’opera, che non venga abbandonata. La spesa totale si aggirerà sui 250 mila euro. All’inizio la spesa prevista era più alta perché si pensava di creare una pista ciclabile, ma ci abbiamo rinunciato per cause economico-logistiche. Ci sarà invece una fascia di camminamento naturale di circa 3 metri».
Da “L’Arena” del 24 Luglio 2010