A teatro con Santa Lucia

In occasione della festa dell’Immacolata di giovedì 8 dicembre, la rassegna di teatro per famiglie Buonanotte Sognatori viene questa volta proposta al pomeriggio, alle ore 16.00, così da favorire un tempo, quello del pomeriggio festivo particolarmente indicato da trascorrere in famiglia.

 

La vicinanza con la ricorrenza di Santa Lucia ha portato l’organizzazione, a cura dell’associazione Cav. Romani, a proporre una rappresentazione in cui la protagonista fosse la letterina che i bambini sono soliti scrivere a Santa Lucia. Per questo è stata coinvolta una nuova compagnia teatrale “Teatro lavori incorso” di Bergamo con una rappresentazione dal titolo “La letterina di Santa Lucia”.

 

Il tema affrontato è particolarmente interessante, infatti come cita la scheda di presentazione: Ogni anno Santa Lucia, riceve montagne di letterine dai bambini. Quest’anno, Santa Lucia, insieme a Babbo Natale e alla Befana, ha deciso di scrivere lei una letterina ai bambini cercando di far capire ai bambini di oggi quale è il vero spirito che li anima e che li fa passare in quella notte a lasciare doni.

 

Il luogo della rappresentazione è sempre il teatro parrocchiale di Sona. L’ingresso è libero grazie anche agli sponsor Naturasì e Centro Estetico Eden oltre al contributo del Centro Servizi per il Volontariato e dell’assessorato alla Cultura del Comune di Sona.

 

Al termine della rappresentazione, la Cooperativa Primavera (con sede a Sona presso l’az. agr. Valecia in via Risorta, 1) consegnare un simpatico omaggio: un frutto biologico in una graziosa scatolina in cartone.

 

Sempre al termine della rappresentazione, l’associazione “Sona in 4 passi” organizza il lancio dei palloncini con le letterine di Santa Lucia dei bambini partecipanti. Una bella e coinvolgente conclusione di un pomeriggio certamente significativo per le famiglie del nostro territorio.

 

Nato a Bussolengo il 16 agosto 1964, risiede dall’età di 5 anni a Sona (i primi 5 anni a Lugagnano). Sposato con due figli. Attivo nel mondo del volontariato fin dall’adolescenza, ha fatto anche esperienza di cooperazione sociale. È presidente dell’associazione Cav. Romani, socio Avis dal 1984 e di Pro Loco Sona dal 2012. Fa parte della redazione di Sona del Baco da Seta dal 2002. È tra gli ideatori del progetto Associazioni di Sona in rete attivato nel settembre 2014 e del progetto Giovani ed Associazioni attivato nel 2020.