“A proposito di programmazione sul territorio”, un intervento del Consigliere Farina

Nell’ultimo Consiglio Comunale – ci fa sapere il Consigliere Renato Farina, del Gruppo Misto (nella foto) – è emersa da parte della Maggioranza una novità sconcertante: “l’importo dell’eventuale alienazione delle ex Scuole di San Rocco, pari a 288.000 euro, rimarrà come investimento a San Giorgio”.

“Onestamente – ci riferisce Farina – si resta allibiti di fronte a simili affermazioni e mi permetto qualche osservazione. Primo: la prima asta pubblica, tenuta lo scorso anno, è andata deserta: se fosse disertata anche la seconda asta dobbiamo già considerare che l’investimento a San Giorgio in Salici non si farà? Secondo: ho chiesto in Consiglio Comunale quali sono gli investimenti programmati a San Giorgio perché rimango convinto che bisognerebbe partire dalle esigenze della frazione per stabilire poi il relativo finanziamento. 280.000 euro per fare cosa, quando, perché?… non ci è stato risposto. 280.000 euro potrebbero essere pochissimi o tantissimi, ma solo in relazione ad obiettivi determinati. Terzo: nel piano triennale delle opere pubbliche 2010-2012 approvato dalla Giunta Comunale il 10 marzo 2010 si parla, genericamente, di 355.000 euro per finanziare l’arredo urbano a San Giorgio: la differenza di 75.000 euro rispetto alla eventuale alienazione delle ex Scuole di San Rocco in quale parte del bilancio è collocata?” .

“Quarto punto: sempre nell’ultimo Consiglio Comunale il capogruppo di Maggioranza – dichiara Renato Farina – ha letto una comunicazione in cui perorava la causa di installazione di un semaforo in centro a San Giorgio, finalizzato, dopo innumerevoli incedenti accaduti, ad un senso unico alternato in via Belvedere. Alcuni anni fa il Consiglio Comunale approvò il Piano Generale del Traffico le cui proposte si dovevano rendere operative, seppur a stralci, ovviamente: per San Giorgio, come per ogni frazione, prevedeva una viabilità alternativa nel centro del paese. Con dispiacere noto che quel Piano si è ridotto, per San Giorgio, ad un semplice semaforo da cantiere. A proposito, quale capogruppo perorerà le esigenze delle frazioni di Sona, Palazzolo e Lugagnano visto quello di Maggioranza è uno solo e, anche se in modo maldestro, ha già parlato per San Giorgio?”.

“Sempre a San Giorgio – prosegue Renato Farina – si faranno quindi gli interventi di arredo del centro come previsto dal Piano delle Opere o la viabilità alternativa come previsto dal Piano Generale del Traffico o la metanizzazione di San Rocco come promesso da questa Amministrazione in campagna elettorale? Oppure tutte le opere?”

“Altra cosa – insiste il Consigliere del Gruppo Misto – nell’ultimo Consiglio Comunale è stato ritirato dal Sindaco un punto che prevedeva una variante in località Molino per consentire alla Società Autostradale la costruzione di un Autogrill, sembra con Hotel annesso, la cui convenzione con il Comune di Sona potrebbe prevedere un introito per il Comune stesso di circa 500.000 euro. Perché allora per San Giorgio si parla di 280.000 euro della vendita delle ex Scuole di San Rocco, se la seconda gara andrà a buon fine, e non dei 500.000 euro che potrebbero arrivare dall’Autostrada? Località Molino è infatti a San Giorgio”.

“A seguito di queste considerazioni – conclude Renato Farina – sono molto amareggiato come cittadino del Comune di Sona e abitante di San Giorgio prima ancora che come Consigliere comunale. Il comune di Sona è un territorio molto bello ma con frazioni molto lontane fra loro e con caratteristiche socio/economiche diversissime: penso quindi che il campanilismo non dovrebbe essere esasperato da chi detiene le leve del potere locale. Va invece attivata una attenta programmazione del territorio per soddisfare il piano di sviluppo di tutto il Comune anziché spingersi in promesse estemporanee”.

Abita a San Giorgio dalla nascita (14 marzo 1960). Sposato con Paola, è attivo da sempre nel mondo del volontariato. Ha fatto anche un’esperienza politica a livello locale come Consigliere comunale dal 1990 al 1998. Da una decina d’anni lavora nel sindacato Cisl. E’ appassionato di fotografia, informatica, automobilismo e amante dei cani. Collabora con il Baco da Seta dal 2002.