A Lugagnano un corso gratuito sulle basi tecniche del fumetto, perché non iscriversi?

Nell’ambito delle aperture straordinarie della Sala Lettura di Lugagnano, a partire da sabato 23 giugno inizierà un corso gratuito di fumetti, rivolto a ragazzi e adulti dai 10 anni in su.

Il corso, a partecipazione libera e gratuita, prevede una serie di incontri settimanali (ogni sabato pomeriggio dalle 15) che proseguiranno per tutta l’estate, finalizzati a imparare le basi tecniche del fumetto, tenuti da un nostro concittadino appassionato di arte fumettistica, Marcello Magagna.

“Il progetto è nato da un’idea di Marcello, che da qualche mese, attraverso la collaborazione del Comune e dei servizi socio-educativi, sta affiancando il progetto ABC nelle aperture straordinarie della Sala Letturaci spiega Glenda Orlandi, operatrice ABC -. Pensiamo che come mezzo espressivo alla portata dei giovani, dopo il film e la musica, il fumetto sia uno dei più immediati e spontanei. Attenzione, questo corso non insegna a disegnare, si sarebbe chiamato corso di disegno, ma offre degli strumenti ai ragazzi per fare una striscia o un breve fumetto: parleremo di come si scrive una sceneggiatura, della costruzione dei personaggi, degli aspetti tecnici, come dimensioni di una striscia/fumetto, impaginazione, etc, dei vari stili, e tanto altro ancora. Tutto questo non in campo teorico ma pratico, ponendo come fine ultimo una striscia od un fumetto di poche tavole, magari ospitato sulle pagine del Baco. Quanti conoscono un compagno di classe che sul diario fa caricature, disegna o crea un personaggio fantasy? Bene, se si vuole, grosso modo questo corso è dedicato a loro. Serve ad incanalare tutto questo materiale in qualcosa di ancora più creativo, evitando errori, se possibile, e costruendo una striscia.”

“Non mi considero un fumettista, anche se nel mio piccolo qualcosina ho fatto – indica Marcello -, ma un divoratore di fumetti. Non sono più un giovane (fuori) e vorrei provare a dare basi ed elementi del fumetto che forse avessi avuto quando ero un ragazzo adesso magari non sarei qui a tentare di fare un corso di approccio al fumetto. Quien sabe? Direbbe a questo punto il buon Tex Willer.”

Per ragioni didattiche e di spazio il corso è a numero chiuso (massimo 15 partecipanti). Le iscrizioni possono essere effettuate via mail all’indirizzo glenda.orlandi.azalea@gmail.com.

I posti disponibili sono ancora pochi. Se ogni tanto vi ritrovate a scarabocchiare sul diario, o se semplicemente siete curiosi di imparare, affrettatevi!

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews