A Lugagnano è partita la sagra parrocchiale, capace di ospitare 2000 persone sedute

Si apre la sera del 24 luglio, a Lugagnano, la Sagra di S. Anna e S. Rocco, che proseguirà fino a martedì 28 luglio.

Il programma della manifestazione sarà anche quest’anno molto ricco, riproponendo alcuni eventi che caratterizzano la festa di Lugagnano. Prima di tutto, è confermato il servizio al tavolo, cose più unica che rara nel panorama delle feste e delle sagre paesane. Grazie al preziosissimo contributo di circa 120 volontari, gli ospiti possono trovare posto a tavola, ordinare alla cassa ed attendere comodamente seduti i piatti scelti.

I tempi di attesa, tenendo conto che l’area ristorazione ospita oltre 200 tavoli e fino a 2000 posti, sono più che ragionevoli e, comunque, è sempre meglio attendere un po’ rimanendo seduti, piuttosto che in piedi, a fare la fila. Gli stand gastronomici propongono, oltre ai piatti tipici, pizze preparate con forno a legna, frittura di mare e dolci di produzione propria.

Un altro appuntamento classico della Sagra di Lugagnano è la gara di salita al palo della cuccagna, cui parteciperanno sei squadre, provenienti da tutto il Nord Italia. La sfida, in programma lunedì 27 luglio si annuncia spettacolare e combattuta e richiamerà come da tradizione una gran folla di tifosi e curiosi. Da citare, nell’ambito del programma che vedete pubblicato a fondo pagina, l’allestimento della Mostra di pittura con artisti di levatura nazionale e le serate musicali, che vedranno esibirsi rinomate orchestre.

Domenica 26 luglio sarà il giorno delle celebrazioni religiose, con le SS. Messe solenni alle ore 7.30, 9.30, 11.00 e 18.30. Martedì 28 luglio si terrà la serata Pro Adozioni a Distanza. La chiusura della Sagra sarà affidata, martedì 28 luglio, alle ore 23.15, ad un sensazionale spettacolo pirotecnico.

Da ricordare che durante la Sagra funzionerà una grandiosa pesca di beneficenza.

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews