A Ferragosto ritorna la tradizionale Sagra di San Rocco. Che compie quarant’anni

Da mercoledì 15 a domenica 19 agosto si tiene la tradizionale Sagra di San Rocco, a San Giorgio in Salici, organizzata dal locale comitato costituitosi nel 1978, giusto quarant’anni fa.

A questo proposito molti ricordano che, negli anni precedenti al 1978, si festeggiava il patrono San Rocco solamente in ambito religioso con la messa nella chiesetta del XVI secolo a lui dedicata e con la sua statua portata in processione come segno di devozione e richiesta di protezione.

La chiesetta di San Rocco. Sopra, una foto dell’edizione del 2014.

In quell’anno alcuni giovani, con tanto entusiasmo, decisero di ampliare la festa e organizzarono quattro serate con chioschi gastronomici e balli animati da un’orchestra. L’iniziativa ebbe un buon successo e così da allora è diventata un appuntamento irrinunciabile!

La sagra, che fino ai primi anni 90 si sviluppava presso l’edificio delle ex scuole elementari, si svolge all’interno del cortile della chiesa, immersi nel dolce scenario delle colline moreniche e avvolti dalla rigogliosa natura che la circonda.

“Son passati tanti anni, sono cambiate tante cose – dichiarano gli organizzatori – ma si è conservata la cordialità, l’allegria e soprattutto la possibilità di trascorrere insieme un po’ di ore in serenità”.

Come di consueto il 16 agosto, festa liturgica di San Rocco e patrono della contrada, verrà celebrata alle 17 nella chiesa a lui dedicata la Santa Messa animata dal coro locale.

Durante le cinque serate, a partire dalle ore 19.30 saranno serviti gustosi piatti: risotto col tastasal, fettuccine al sugo di coniglio, gnocchi, grigliate, luccio con polenta. Il tutto innaffiato dai buoni vini della zona.

Come ormai tradizione, verranno inoltre messe in vendita le torte e altri lavoretti preparati dalle sempre instancabili volontarie del Gruppo Missionario di San Giorgio. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza ai missionari della zona.

Dalle ore 21 alle ore 24 le serate saranno animate dalla musica. Mercoledì 15, venerdì 17 e domenica 19 sul palco salirà l’orchestra Rosso Rubino, giovedì 16 e sabato 18 l’orchestra F.lli Azzini.

Abita a San Giorgio dalla nascita (14 marzo 1960). Sposato con Paola, è attivo da sempre nel mondo del volontariato. Ha fatto anche un’esperienza politica a livello locale come Consigliere comunale dal 1990 al 1998. Da una decina d’anni lavora nel sindacato Cisl. E’ appassionato di fotografia, informatica, automobilismo e amante dei cani. Collabora con il Baco da Seta dal 2002.