AVIS di Lugagnano: a favore della vita

Anche quest’anno la Festa delle Palme ha visto la presenza del gazebo dell’Avis sulla piazza della chiesa di Lugagnano (nella foto) per la tradizionale vendita delle colombe pasquali.

 

E’ una iniziativa che rientra nell’ambito della campagna “Con una colomba doni la vita”, promossa dall’Associazione Donatori Midollo Osseo e Ricerca (A.D.M.O.R.). L’A.D.M.O.R. vive grazie alla sensibilità delle persone generose ed è impegnata in varie iniziative: informazione sulle malattie del sangue, sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo, istituzione di borse di studio per la promozione della ricerca e numerose altre attività mirate alla salvaguardia della salute.

 

Il Gruppo Avis di Lugagnano condivide queste nobili finalità e offre il suo aiuto per contribuire alla raccolta dei fondi. I nostri concittadini hanno dimostrato ancora una volta la loro generosità recandosi numerosi a dare il proprio contributo ricevendo in cambio una colomba pasquale, per i bambini in regalo palloncini preparati e distribuiti dai volontari dell’Avis. Avis Lugagnano e la Scuola

 

Nel mese di aprile, grazie alla sensibilità della dirigente Dott.ssa Piera Cattaneo e dei docenti, in particolare del Prof. Cambioli, si è ripetuto l’incontro annuale tra il Gruppo Avis di Lugagnano e i ragazzi delle classi prime e terze medie. Il maestro Norberto Masi di Bussolengo, che da anni collabora con noi, si è recato con un nostro rappresentante nelle classi dove ha illustrato, con passione e competenza, le funzioni e l’importanza del sangue, la necessità di averne sempre a disposizione per salvare tante vite e quindi l’importanza della Donazione. I ragazzi hanno dimostrato il loro interesse con osservazioni e domande pertinenti. Il Direttivo Avis pone molta importanza all’incontro con il mondo della scuola. L’intento è di portare un piccolo contributo agli uomini di domani cercando di mettere in evidenza il grande valore di questo semplice gesto. Ci auguriamo che questa testimonianza possa far decidere a qualcuno di questi ragazzi di diventare Donatore.

 

Veneto: autosufficienza a rischio? Questa era la domanda dominante della 39a Assemblea Regionale Avis tenutasi a Belluno il 24 Aprile scorso dalla quale emerge che nel Veneto nel 2009 c’è stato un incremento della raccolta di sangue del +1,6% contro un aumento dei consumi del +6,3%. Il saldo negativo ammonta a ben 10.000 sacche con il risultato che a breve in Veneto potrebbe mancare l’autosufficienza in fatto di sangue e derivati. La causa di questa crescita dei consumi va ricercata dal sempre più alto numero di interventi chirurgici e da cure che richiedono grandi quantità di sangue. La situazione per ciò che riguarda il nostro Gruppo non è così allarmante, ma non bisogna abbassare la guardia! L’invito per ogni Donatore quindi è sempre quello di recarsi puntualmente al Centro Trasfusionale per la donazione e possibilmente divulgare e promuovere presso parenti e amici questo grande gesto di amore verso i malati.

 

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews