Come previsto dal famoso decreto Rilancio, dopo la pubblicazione dei dati della raccolta del 5×1000 del 2018 avvenuta ad aprile di quest’anno, ecco pubblicati il 22 luglio anche i dati della raccolta 2019, con interessanti risultati.
Come è noto il 5×1000 è attivo dal 2006 e consente ad enti ed organizzazioni no profit di poter ricevere, attraverso la dichiarazione dei redditi di ogni contribuente, una quota appunto del 5×1000 delle imposte previste. A questa opzione possono accedere anche associazioni sportive dilettantistiche, centri di ricerca, università e Comuni.
Nel territorio di Sona, le associazioni attive sono rilevabili dagli elenchi che l’Agenzia delle Entrate pubblica ad ogni edizione. In particolare, negli elenchi del 2019 pubblicati, le realtà del nostro territorio che hanno ricevuto delle sottoscrizioni risultano essere le seguenti:
Elenco Realtà No profit
- S.O.S. Servizio Operativo Sanitario – CF 93087790239 – Sona.
- ANTS – onlus per l’autismo – CF 93203290239 – Lugagnano.
- Associazione Cavalier Annibale Romani – CF 93106070233 -Sona.
- Fondazione Dal Corso – CF 93161510230 – Lugagnano.
- Circolo/oratorio Noi Giustiniano – CF 93003580235 – Palazzolo.
- Centro aiuto vita Lugagnano – CF 93264960233 – Lugagnano.
- Gruppo tempo libero anziani – CF 93029240236 – Lugagnano.
- Il Dono – CF 93243320236 – Lugagnano.
- Proloco Sona – CF 93162150234 – Sona.
- Associazione genitori Don Eliseo Panardo – CF 80028020230 – San Giorgio in Salici.
- Yermandem – CF 93253290238 – Lugagnano.
- Cooperativa sociale l’Infanzia onlus – CF 02005540238 – Lugagnano.
Elenco Associazioni Sportive dilettantistiche
- Pallacanestro Lugagnano – CF 93074770236 – Lugagnano.
- West Verona Rugby Union – CF 03432580235 – Sona.
- Lover’s Palazzolo – CF 04269030237 – CF Palazzolo.
- Volley Palazzolo – CF 04205530233 – Palazzolo.
- Centro Coreografico Ponti sul Mincio – CF 04357760232 – Lugagnano.
Elenco Comuni
- Comune di Sona – CF 00500760236.
Come potete rilevare, sono ben dodici realtà del no profit, cinque associazioni sportive ed il nostro Comune, per un totale di ben diciotto realtà territoriali di cui nove con sede a Lugagnano, quattro a Sona, tre a Palazzolo, una a San Giorgio in Salici, oltre al Comune di Sona.
Ogni singola realtà associativa, per poter essere beneficiaria, di norma verifica se ne possiede le condizioni con il proprio consulente, procede con l’iscrizione e si attiva con l’attività di promozione attraverso i propri canali di promozione ed il passa parola. Essendo attivo dal 2006, ogni associazione del territorio ha avuto modo nel tempo di verificare e di scegliere questa opportunità.
Di queste diciotto realtà, dodici hanno scelto di aderire alla bella proposta di Pro Loco Sona di condividere l’attività di promozione congiunta così da favorire una operazione di maggiore visibilità.
Questo progetto è attivo dal 2013 e nel tempo sempre più realtà lo hanno scelto come opportunità di azione di rete. Tra queste, sono dodici le realtà che, contribuendo con una quota di 50 euro, riescono a partecipare ad una operazione di promozione che vale almeno dodici volte tanto.
Queste realtà sono:
Elenco Realtà No profit
- S.O.S. Servizio Operativo Sanitario – CF 93087790239 – Sona.
- ANTS – onlus per l’autismo – CF 93203290239 – Lugagnano.
- Associazione Cavalier Annibale Romani – CF 93106070233 – Sona.
- Fondazione Dal Corso – CF 93161510230 – Lugagnano.
- Circolo/oratorio Noi Giustiniano – CF 93003580235 – Palazzolo.
- Centro aiuto vita Lugagnano – CF 93264960233 – Lugagnano.
- Gruppo tempo libero anziani – CF 93029240236 – Lugagnano.
- Il Dono – CF 93243320236 – Lugagnano.
- Proloco Sona – CF 93162150234 – Sona.
- Cooperativa sociale l’Infanzia onlus – CF 02005540238 – Lugagnano.
Elenco Associazioni Sportive dilettantistiche
- Volley Palazzolo – CF 04205530233 – Palazzolo.
Elenco Comuni
- Comune di Sona – CF 00500760236.
L’auspicio è che un giorno tutte e diciotto le realtà aderiscano, così da rafforzare ulteriormente questo progetto. Ricordiamo che la promozione attivata quest’anno ha permesso di realizzare 8 striscioni di 3 metri, 12 totem, 200 locandine e 8.000 pieghevoli e di distribuirli sul territorio. Per aderire basta inviare una comunicazione di interesse alla mail info@prolocosona.it.
Ma torniamo all’analisi di quanto raccolto nella stagione 2019 e che sarà bonificato entro il 31 ottobre 2020. Il dato complessivo è in costante crescita. Infatti, sommando quanto raccolto da tutte le realtà sul territorio si ottiene un valore di 81.708,50 euro contro i 75.699,18 del 2018 con un incremento dell’8% che supera l’incremento del 5% ottenuto rispetto al 2017.
In termini di contribuenti che hanno destinato il 5×1000, il numero per il 2019 è pari a 2.821 contro i 2.733 del 2018 con un incremento del 3,2% che si aggiunge al 6,7% del 2018 rispetto al 2017.
Sono 2.821 contribuenti dei 12.948 che l’Agenzia delle Entrate dichiara per il 2019 residenti nel Comune di Sona e quindi quasi il 22%. Se confrontiamo questo dato con quello nazionale che indica nel 56% i contribuenti, si ricava che un ulteriore 34% devolve il proprio 5×1000 a realtà non del territorio, e va bene anche così purché si faccia. Questo permette però di rilevare che ben il 44% dei contribuenti, pari a circa 5.700 persone, non effettua questa dichiarazione.
Di strada quindi per fare promozione ne deve essere fatta ancora molta ed auspichiamo che anche questo articolo possa contribuire a percorrerla.