5×1000 a Sona: avviata la campagna 2022, un progetto di comunità che si rinnova

Tra le tante modalità con le quali ogni persona può partecipare al mondo sociale del proprio territorio devolvere il 5×1000 della propria imposta IRPEF in fase di dichiarazione dei redditi è sicuramente la modalità più semplice ma non meno importante.

A riguardo, a Sona dal 2013 è attivo un progetto, promosso dalla Pro Loco Sona (nella foto di Mario Pachera il presidente Mattia Pomini), di promozione sul territorio di Sona della devoluzione del 5×1000 alle associazioni locali. Una iniziativa consolidata partecipata nel 2022 da ben 12 realtà sociali.

Va ricordato che dedicare il proprio 5×1000 ad una realtà sociale è un gesto importante sia perché va a favore della nostra comunità, sia perché è ricavato da una quota delle proprie imposte.

Deve essere chiaro che l’8×1000 dedicato alle confessioni religiose ed il 5×1000 per le realtà sociali e di volontariato sono due diverse modalità complementari che vanno indicate contemporaneamente.

Un tema caldo nella raccolta di queste contribuzioni riguarda coloro che non sono tenuti a fare la dichiarazione dei redditi. È questo il caso frequente dei pensionati che ricevono la certificazione unica dei redditi percepiti. Per questo è importante far compilare gli appositi spazi presenti sul modello della certificazione unica e consegnarlo in busta chiusa a qualsiasi ufficio postale.

Tornando alla promozione sul territorio, le iniziative messe in campo dal progetto riprendono quelle sperimentate con successo negli ultimi anni e che prevedono diverse linee: 8mila volantini che andranno in distribuzione in tutte le case del Comune di Sona grazie all’partecipazione delle associazioni aderenti; cento locandine che saranno distribuite nei diversi esercizi commerciali del territorio; otto striscioni promozionali che saranno affissi in diversi luoghi del territorio opportunamente autorizzati; dodici totem informativi distribuiti nei quattro centri urbani con l’elenco di tutte le associazioni aderenti ed una serie di articoli in collaborazione con Il Baco da Seta durante tutto il periodo che consentiranno di mantenere alta l’attenzione su questo progetto.

Tante modalità che hanno la finalità di sensibilizzare all’atto di porre la propria firma sul 5×1000 per realtà del nostro territorio.

Vediamo di seguito l’elenco delle realtà aderenti ricordando che sulla pagina dedicata presente sul sito Pro Loco Sona si trovano tutte le informazioni relative anche a come viene utilizzata questa raccolta da parte di ognuna.

Questo l’elenco delle realtà a cui è possibile destinare il proprio 5×1000 dell’Irpef:
ASS. PRO LOCO SONA – Codice Fiscale: 93162150234
ASSOCIAZIONE S.O.S. SONA – Codice Fiscale: 93087790239
ASSOCIAZIONE ANTS PER L’AUTISMO – Codice Fiscale: 93203290239
CIRCOLO NOI GIUSTINIANO PALAZZOLO – Codice Fiscale: 93003580235
FONDAZIONE CAVALIER DAL CORSO – Codice Fiscale: 93161510230
GRUPPO TEMPO LIBERO ANZIANI APS – Codice Fiscale: 93029240236
ASSOCIAZIONE IL DONO – Codice Fiscale: 93243320236
ASSOCIAZIONE CENTRO AIUTO VITA LUGAGNANO – Codice Fiscale: 93264960233
COMUNE DI SONA – Codice Fiscale: 00500760236
PALLACANESTRO LUGAGNANO A.S.D. – Codice Fiscale: 93074770236
WEST VERONA RUGBY UNION A.S.D. – Codice Fiscale: 03432580235
A.P.S. CULTURALMENTE VR – Codice Fiscale: 04635630231

Nato a Bussolengo il 16 agosto 1964, risiede dall’età di 5 anni a Sona (i primi 5 anni a Lugagnano). Sposato con due figli. Attivo nel mondo del volontariato fin dall’adolescenza, ha fatto anche esperienza di cooperazione sociale. È presidente dell’associazione Cav. Romani, socio Avis dal 1984 e di Pro Loco Sona dal 2012. Fa parte della redazione di Sona del Baco da Seta dal 2002. È tra gli ideatori del progetto Associazioni di Sona in rete attivato nel settembre 2014 e del progetto Giovani ed Associazioni attivato nel 2020.