40esimo AVIS comunale di Sona: Domenica si inaugura il monumento al donatore

Domenica 6 aprile si inaugura a Sona, in prossimità delle scuole elementari di Sona, il monumento al donatore fortemente voluto dall’Avis Comunale di Sona. In occasione del quarantesimo di fondazione della sezione sonese.

Pubblichiamo l’intervento di ringraziamento del presidente dell’AVIS Comunale di Sona Corrado Andreoli (nella foto).

“E’ con grande orgoglio, soddisfazione e responsabilità che mi rivolgo ai soci, amici e giovani ma soprattutto agli ammalati bisognosi di sangue, per un cordiale e affettuoso saluto. Il 6 aprile festeggiamo il 40° anniversario di fondazione dell’AVIS Comunale di Sona. In questa occasione voglio ringraziare tutti i presidenti e direttivi che mi hanno preceduto e che hanno contribuito a dare vita e importanza alla nostra associazione. Per la crescita costante dell’AVIS, i miei ringraziamenti vanno all’attuale direttivo, a tutti gli avisini, all’amministrazione comunale di Sona sempre vicina e attenta ai nostri problemi ed al personale del centro trasfusionale di Bussolengo per la sua professionalità e cordialità. Voglio inoltre esprimere la mia riconoscenza a tutte quelle persone e aziende che, con la loro disponibilità, hanno contribuito e contribuiscono a sostenere le nostre iniziative. Fondamentale in questi anni è stato l’apporto dei donatori che, grazie alla loro generosità, hanno permesso di aiutare molte persone. Per questo motivo voglio rivolgere un invito a tutti coloro che possono donare a far parte della nostra associazione, in particolare ai giovani che sono il presente e futuro dell’umanità. Per mettere in risalto la lunga e proficua attività dell’associazione, in occasione dell’anniversario di fondazione, sarà inaugurato il monumento ai donatori di sangue. Il monumento, fatto in pietra, sarà eretto in prossimità delle scuole elementari di Sona e permetterà di ricordare a tutti l’importanza di un semplice gesto (quello della donazione del sangue) che è dono di vita e speranza. La scultura vuole essere anche una dedica per coloro che hanno donato, donano, doneranno e una memoria per chi ci ha lasciato e ci guarda dal cielo”.

Programma della manifestazione:

ore 08.15: Ritrovo dei partecipanti presso il Parco Villa Trevisani
ore 08.50: Partenza sfilata verso il monumento accompagnata dal Corpo Bandistico di Sona
ore 09.00: Inaugurazione del monumento ed intervento delle autorità
ore 09.45: Partenza del corteo e sfilata per le vie del paese
ore 10.00: Santa Messa nella chiesa parrocchiale di Sona
ore 11.00: Consegna delle benemerenze in Sala Consigliare
ore 13.00: Pranzo presso il ristorante “Al Fiore” Peschiera del Garda.

Nato a Bussolengo il 16 agosto 1964, risiede dall’età di 5 anni a Sona (i primi 5 anni a Lugagnano). Sposato con due figli. Attivo nel mondo del volontariato fin dall’adolescenza, ha fatto anche esperienza di cooperazione sociale. È presidente dell’associazione Cav. Romani, socio Avis dal 1984 e di Pro Loco Sona dal 2012. Fa parte della redazione di Sona del Baco da Seta dal 2002. È tra gli ideatori del progetto Associazioni di Sona in rete attivato nel settembre 2014 e del progetto Giovani ed Associazioni attivato nel 2020.