La costruzione e la manutenzione degli edifici, l’organizzazione di iniziative benefiche, di attività sociali, di attività commerciali (sì! anche attività commerciali) connesse erano curate dalle Fabbricerie composte sia da religiosi che da laici. Senza mai interferire con l’attività religiosa.
Autore: Franco Fedrigo
Via del Sole a Sona: storia (molto particolare) della strada del vero boom economico e sociale locale
A Sona, poco distante dalla piazza, appena dietro la Chiesa Parrocchiale parte via del Sole, prosegue a mezzacosta in direzione nord fino a congiungersi con la nuova via S. Anna. Attenzione però, da circa un anno è per buona parte a senso unico e deve essere percorsa in senso contrario a quello che vi ho appena descritto, dovete cioè venire verso la Chiesa. In caso contrario una multa o un pauroso incidente sono molto probabili!
Venerdì serata conclusiva del SonaFilmFestival con un viaggio sulle tracce del Duca degli Abruzzi (ed in memoria di Silvia)
Per secoli il mondo si è fidato di Tolomeo, il padre della geografia, lo studioso greco del II secolo D.C. che visse ad Alessandria d’Egitto. Non per tutte le sue teorie, ma soprattutto per il grande mistero che si nascondeva nel cuore dell’Africa: il luogo esatto in cui nasce il più grande fiume del continente nero.
Venerdì 2 marzo SonaFilmFestival incontra il Trento Film Festival 365
Una serata da non perdere e ad ingresso libero.
Venerdì SonaFilmFestival con Miriam Campoleoni. L’alpinismo in rosa (e il tema della disabilità)
Ricordiamo che l’ingresso prevede un biglietto unico di 5 euro.
Venerdì prima serata della rassegna SonaFilmFestival: “Dalla Cordillera Blanca a Machu Picchu” con Michela Pighi
Ospite della serata sarà la giovane alpinista Michela Pighi che racconterà della spedizione alla Cordillera Blanca nella quale ha scalato due fra le più belle cime delle Ande: il Nevado Ishinca ed il Nevado Pisco.
Dedicata all’alpinismo in rosa la rassegna 2018 di Sona FilmFestival “la montagna si proietta in collina”
L’inizio è previsto venerdì 16 febbraio presso il teatro parrocchiale di Sona alle ore 21 e proseguirà per quattro venerdì consecutivi, con conclusione venerdì 9 marzo 2018.
Parliamo di calcio con il sonese Paolo Nicolato, CT della Nazionale Under 18
“La maglia della Nazionale è “speciale” per i giocatori, ma anche per l’allenatore! E’ un importante traguardo. Siamo dei privilegiati, abbiamo un sacco di attenzioni, andiamo in stadi molto importanti, campi perfetti, pubblico numeroso. E’ veramente gratificante”.
Gabriele Carletti dell’Hellas, residente a Palazzolo, passa tra i pali del Levico Terme
L’Unione Sportiva Levico Terme ha comunicato in queste ore di aver trovato l’accordo per la prossima stagione con il giovane portiere Gabriele Carletti. Classe 1999, residente a Palazzolo, Gabriele ha esordito tra i pali nello United Sona per poi passare al Bussolengo. Subito notato per le sue grandi doti, è quindi stato acquistato dall’Hellas Verona […]
Lo United Sona P.S.G. si aggiudica ai rigori il prestigioso trofeo Stupilli
Grande cornice di pubblico allo stadio Olivieri di via Sogare per l’atto conclusivo del torneo postcampionato che ha visto i ragazzi di Sperani presentarsi con un filotto di cinque vittorie consecutive al cospetto di una formazione che nel girone invernale l’aveva preceduta in classifica.